Clicca qui sotto per approfondire gli aggiornamenti settimanali e scoprire quelli futuri!
PROFESSIONE FISIOTERAPISTA
I principali aggiornamenti che non puoi non conoscere riguardo alla tua professione:
> AIFI e SIF: impegno, coesione e partecipazione. Marco Segat, responsabile formazione AIFI Veneto, analizza l’VIII Congresso Nazionale SIF > Leggi l’articolo
> Andrea Piazze, Presidente GIS Sport_AIFi, ringrazia AIFI Veneto, SIF e tutti i fisioterapisti che hanno partecipato all’VIII Congresso Nazionale SIF in qualità di relatori e/o semplici partecipanti, sottolineando l’importanza della ricerca in un ambito così delicato come il dosaggio nell’esercizio terapeutico in fisioterapia. > Guarda il VIDEO
> E’ attivo il nuovo servizio AIFI per il cittadino “PRONTO FISIO” – Leggi l’articolo su Verona-in.it > Leggi qui
FORMAZIONE FISIOTERAPISTA
Le principali iniziative che AIFI Veneto organizza per la tua formazione:
> Dolore cronico. Un approccio neuroscientifico applicato alla fisioterapia – PADOVA.
Un percorso formativo evidence based approach strutturato orientato all’acquisizione di competenze avanzate nella gestione di pazienti affetti da dolore cronico (LOW BACK PAIN e NECK PAIN) con lo scopo di fornire e utilizzare gli ultimi concetti sviluppati nell’ambito delle neuro-scienze ed applicarle al campo delle fisioterapia.
Per maggiori info > Clicca qui
> Effetti placebo e nocebo: come usare i fattori di contesto per potenziare il risultato clinico in fisioterapia – TREVISO.
Gli effetti placebo e nocebo rappresentano argomenti di grande interesse nell’ambito clinico e scientifico internazionale. Obiettivo del corso è quello di farti conoscere gli effetti placebo e nocebo e i fattori contestuali riflettendo sulle teorie psicologiche e sui meccanismi neurobiologici alla base del loro funzionamento; offrirti gli strumenti per analizzare il peso ed il ruolo degli effetti placebo e nocebo e dei fattori contestuali nella pratica clinica; metterti nella condizione di utilizzare i principali fattori di contesto, durante le fasi di ragionamento clinico e di decision-making, per influenzare eticamente l’outcome terapeutico stimolando gli effetti placebo e riducendo gli effetti nocebo.
Iscriviti qui > Iscriviti qui
> Farmacologia e Fisioterapia. Elementi di farmacologia e fitoterapia nella gestione fisioterapica di dolore e infiammazione – PADOVA.
Il ricorso alle cure complementari è in crescita, così come il tasso di rinuncia alle cure offerte dai SSR: è questo un segno di distanza tra il problema di salute dei cittadini e le competenze dei professionisti? Conoscere elementi di farmacologia che incidono nel percorso riabilitativo del paziente e traslarle nella pratica riabilitativa sono strumenti utili verso una pratica efficace basata sulle evidenze.
Per maggiori info > Clicca qui
PROSSIMAMENTE SU AIFI
Scopri le prossime attività che AIFI Veneto ha organizzato per te:
> 7 dicembre – Padova – Farmacologia e Fisioterapia. Elementi di farmacologia e fitoterapia nella gestione fisioterapica di dolore e infiammazione.
Iscriviti subito > Iscriviti qui
> 14 dicembre 2019 – Treviso – Effetti placebo e nocebo: come usare i fattori di contesto per potenziare il risultato clinico in fisioterapia.
Iscriviti subito > Iscriviti qui